Cavalleria Rusticana a Lascari
Pubblicato da Il Girasole - Arci in Teatro Musica Spettacolo · Lunedì 30 Lug 2012 · 3:00
Per festeggiare il decimo anniversario della sua fondazione, l’Associazione di Promozione Sociale “Il Girasole” – Circolo Arci di Lascari ha messo in scena, Domenica 29 luglio 2012, “Cavalleria Rusticana”, dramma in atto unico di Giovanni Verga.

Lo spettacolo, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Lascari, è stato allestito nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo.
I vicoli e le strade, il sagrato della Chiesa e gli antichi palazzi sono stati parte integrante della teatralizzazione urbana sia nell’alternarsi delle scene che nell’interazione degli attori con il pubblico.
Con la realizzazione dello spettacolo “Cavalleria Rusticana”, l’Associazione ha voluto valorizzare il patrimonio letterario e culturale della Sicilia. Un “evento teatrale” che negli anni ha riscosso un notevole successo di pubblico dovuto anche, alla scelta scenografica di usufruire di ambientazioni naturali costituite dalle piazze e dai vicoli dei centri storici delle Città che hanno già ospitato questo spettacolo.
Inoltre, i costumi di fine ottocento, l’utilizzo di un carretto siciliano trainato da un cavallo e la magia delle note musicali del Maestro Pietro Mascagni, hanno contribuito ad emozionare il pubblico e ad esaltare l’essenza della cultura Verista.
Una serata dedicata al teatro d’autore per celebrare due avvenimenti importanti: l’“Omaggio a Giovanni Verga” in occasione del 90° anniversario della sua scomparsa e per ricordare “La Memoria del Maestro Accursio Di Leo”, grande Regista di teatro e non solo…
“Ho avuto l’onore di conoscere personalmente il Maestro Accursio Di Leo, di essere stato suo allievo e di recitare per due compagnie teatrali delle quali era Regista. Ma la cosa che più di tutte mi preme sottolineare – dice Salvo Ilardo Regista dell’Associazione “IL GIRASOLE” – e il fatto che il Maestro non fece in tempo a realizzare a Lascari lo spettacolo di “Cavalleria Rusticana”. Ricordo che un giorno mi disse con grande slancio propositivo: - Salvo, questa Piazza è il luogo ideale per “Cavalleria Rusticana”… qui dobbiamo metterla in scena… – e alla sua memoria dedichiamo tutte le nostre fatiche per la realizzazione dello spettacolo”.
Sessanta le persone coinvolte tra attori e comparse, assistenti di scena e tecnici. I principali personaggi e gli interpreti sono stati:
Santuzza Jessica Glorioso, Turiddu Nicola Cassata, Lola Maria Antonietta Ilardo, Alfio Giuseppe Dolce, Gnà Nunzia Angela Corradino, Zio Brasi Angelo Scialabba, Comare Camilla Nadia Catalano, Zia Filomena Pia Furitano, Pippuzza Sara Muffoletto, Narratore Salvo Ilardo, Carabinieri Dario Moncada e Marco Macaluso, Popolani e contadini Steno Moscato, Emidio Sarpietro, Giusy Sciolino, Giuseppe Amato, Giuseppe Cirrito, Maria Luisa Cirincione, Marco e Flavia Dolce, Santina Maniscalco, Nadia Glorioso, Antonia Ilardo, Salvatore Ilardo, Anna Gugliuzza, Helga Renzino, Francesca Iachetta, Maria Losito, Giusy Longo, Davide e Miriam Di Maria, Pia Cimino, Valentina Corradino, Valentina Serio, Chiara Venturella, Angelica Giallombardo, Giulia Maranto, Antonio Maranto, Caterina Provenza, Giacomo e Giuseppe Cascio, Luca e Valentina Tamburo, Vincenzo Siracusa, Alessandra Presti, Antonella Vassallo, Chiara e Francesco Giardina, Giulia Schittino e Laura Cimino.
I costumi e la scenografia sono stati realizzati dall’Arch. Salvatore Dario Moncada collaborato per le scene da Steno Moscato.
Gli addetti alle musiche e alle luci Vincenzo e Giovanni Noto, gli assistenti di scena Enea Ilardo e Anna Abbate, le acconciature affidate ad Enea Ilardo, il trucco a Pia Furitano, invece lo staff è stato composto da Vanessa Di Marco, Fabio Orlando, Dario Leone, Alba Abbate e Tina Bianca.
La Direzione artistica e la Regia sono state curate da Salvo Ilardo.
#ilgirasolearci
