Visita culturale a Sambuca di Sicilia, borgo più bello d'Italia 2016

Vai ai contenuti

Visita culturale a Sambuca di Sicilia, borgo più bello d'Italia 2016

Associazione Il Girasole aps | Arci
Pubblicato da Il Girasole - Arci in Turismo Gite Escursioni · Venerdì 22 Apr 2016 ·  4:30
INFORMAZIONI SUL BORGO
Per il terzo anno consecutivo il "Borgo più bello d'Italia" si trova in Sicilia. Dopo Gangi e Montalbano Elicona, questa volta il riconoscimento è andato a Sambuca di Sicilia, paese di origini arabe nella Valle del Belice.
L'iniziativa promossa dalla trasmissione di Rai3 "Kilimangiaro", in onda ogni domenica, ha visto prevalere il comune dell'agrigentino che è risultato il più votato sul web tra tutti i borghi in concorso sottoposti anche all'esame di una giuria di esperti. La proclamazione ufficiale del "Borgo più bello d'Italia" ha suscitato grande entusiasmo a Sambuca di Sicilia, che già lo scorso anno si era aggiudicata il titolo di campione nella trasmissione di Rai2 "Mezzogiorno in famiglia". Una folla festante in piazza e i fuochi d'artificio, con brindisi finale, hanno accompagnato la notizie della vittoria. "Avere ottenuto il riconoscimento di 'Borgo più bello d'Italia' - spiega il sindaco, Leo Ciaccio - è una grande responsabilità ma anche una formidabile occasione per far conoscere le bellezze e le attrattive del nostro paese. Adesso spetta a noi saperla sfruttare nel miglior modo".
Sambuca, che conta meno di seimila abitanti, si trova a pochi chilometri dal mare di Menfi, da Sciacca e dal Parco archeologico di Selinunte e vanta una storia antica, che affonda le radici negli anni della dominazione araba. Fu fondata infatti dall'emiro saraceno Zabut, che proprio su quella collina decise di costruire il suo castello. Della fortezza ormai non c'è più traccia, ma su quelle pietre sono sorti il terrazzo Belvedere, che domina la campagna circostante e la maestosa Chiesa Madrice, danneggiata dal terremoto del Belice e che adesso si sta tentando di recuperare. Intatto è invece il quartiere saraceno, con le sue vie strette, cieche, tortuose, arricchite da piccoli cortili e da purrere (cave sotterranee) riportate recentemente alla luce, un gioiello di pianta urbana che ricalca i centri storici delle città arabe. Il paese è famoso anche per le sue chiese, se ne contano una ventina, alcune delle quali adibite a museo, dove si possono ammirare le opere del pittore Gianbecchina o le originali sculture tessili di Sylvie Clavel, e poi ancora palazzi storici, il prezioso museo archeologico di Palazzo Panitteri, il teatro ottocentesco e i resti di un antico acquedotto romano.
Da visitare assolutamente, a sud di Sambuca, l'area archeologica di Monte Adranone, e, per chi ama la natura, la riserva naturale di Monte Genuardo o le sponde del lago Arancio intorno al quale sorgono rigogliosi vigneti e uliveti. Nelle campagne circostanti sono una decina le aziende che producono vini di altissima qualità esportati anche all'estero. Infine, non si può andare a Sambuca e non assaggiare le "minni di virgini", il dolce tipico di pasta frolla, crema di latte, zuccata, gocce di cioccolato, cannella e impreziosito all'esterno dalla diavulina (palline di zucchero colorato), la ricetta risale al 1725 e fu ideata da suor Virginia Casale di Rocca Menna, in occasione del matrimonio del marchese don Pietro Beccadelli con donna Marianna Gravina.

PROGRAMMA DELLA VISITA CULTURALE
Ore 07.00 Raduno dei partecipanti in Via V. Bellini (distributore di benzina);
Ore 07.15 Partenza in pullman granturismo per Sambuca di Sicilia (Ag);
Ore 09.15 circa arrivo a Sambuca e incontro con l’accompagnatore;
Ore 09.30 inizio DAY TOUR “BORGO DEI BORGHI 2016” SAMBUCA DI SICILIA, con visita dei seguenti monumenti:
- Teatro l’Idea;
- Istituzione Giambecchina;
- Chiesa di San Giuseppe;
- Palazzi Signorili Sambucesi “Palazzo Beccadelli” “Palazzo Campisi”;
- Ex Monastero di Santa Caterina;
- Santuario del Carmine;
- Belvedere;
- Chiesa della Matrice;
- Vicoli Saraceni.
Ore 13.30 pranzo presso il ristorante “La Pergola” in C/da Adragna con il seguente menù:
(Adulti)
ANTIPASTO
Ricotta, bruschetta al pomodoro, formaggio fresco,
pasqualora secca, caponata di verdure, panelline fritte;
PRIMI PIATTI
N. 2 primi: Pasticcio di lasagne alla siciliana
e Casarecce al pesto verde con pomodorino ciliegino;
SECONDI PIATTI
Arista di maialino farcita e nodino di salsiccia con contorno di patate a forno;
Frutta di stagione, dolce Sicano, acqua, vino e caffè.

(Bambini fino a 10 anni)
ANTIPASTO
Prosciutto e provola
PRIMO PIATTO
Penne al pomodoro
SECONDO PIATTO
Panatina alla palermitana, Patate fritte
Dolce Sicano

Ore 16.00 Ritorno in centro storico per visita al Museo archeologico, delle cere, sculture tessili realizzate dall’artista francese Sylvie Clavel;
Dalle ore 16.30 alle ore 18.00 visita libera del centro storico di Sambuca;
Ore 18.15 rientro per Lascari con arrivo previsto per le ore 20.30 circa.

La quota di partecipazione è di €. 29,00 per gli adulti e di €. 24,00 per i bambini fino a 10 anni (con menù baby) e comprende: il viaggio in pullman granturismo andata e ritorno, il pranzo al ristorante e l’accompagnatore.
Si precisa che la quota di partecipazione non comprende il ticket per l’ingresso alle strutture del Day Tour (€. 2,00). Adesioni entro venerdì 27 Maggio 2016.
Per informazioni e adesioni, recarsi presso la sede dell’Associazione “Il Girasole” – Arci, sita a Lascari (PA) in Via Leonardo Da Vinci N. 23, tutti i giovedì e i venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19.30, oppure contattare i seguenti numeri: Tel. 0921.601549, Cell. 329.2919878 (Salvo) 327.3426786 (Jessica), 320.1826366 (Nadia).

#ilgirasolearci




Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Via Indipendenza, 8/10 | 90010 Lascari (PA)
E-mail associazioneilgirasole.aps@gmail.com
PEC associazioneilgirasole.aps@pec.it
Codice Fiscale 91008340829
P. IVA 05691820822
Via Indipendenza, 8/10 | 90010 Lascari (PA)

Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Via Indipendenza, 8/10
90010 Lascari (PA)

Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE
Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Copyright © 2025 | Sito realizzato da Salvo Ilardo
SEGUICI SU
SEGUICI SU
Torna ai contenuti