Visita culturale a Erice e Custonaci... il presepe vivente più bello di Sicilia

Vai ai contenuti

Visita culturale a Erice e Custonaci... il presepe vivente più bello di Sicilia

Associazione Il Girasole aps | Arci
Pubblicato da Il Girasole - Arci in Turismo Gite Escursioni · Giovedì 15 Dic 2016 ·  4:00
PROGRAMMA
ore 7.30 partenza da Via Bellini (distributore di benzina Lascari);
ore 10.00 arrivo a Erice e visita libera della Città medievale;
ore 13.00 pausa pranzo*
Nel pomeriggio visita del Santuario, del Museo Arte e Fede e ingresso al Presepe vivente di Custonaci con degustazione di prodotti tipici;
ore 19.30 partenza da Custonaci e rientro previsto alle ore 22.00 circa.
*Scelta tra le varie proposte dei menù o in alternativa pranzo libero nel centro di Custonaci. La scelta sarà comunicata al momento dell'iscrizione.

Pranzo presso il Ristorante "Pizza e Cassatelle" di Custonaci.

MENU' ADULTI (€. 15,00)
Antipasti rustici
Primo: busiate al pesto trapanese
Secondo: arista di maiale con salsa ai funghi e contorno di patate
Dolce: cassatella
Acqua, vino e caffè

MENU' PIZZA (€. 10,00)
Antipasto caldo
Pizza a scelta cotta a legna
Bibita
Cassatella

MENU' BAMBINI (€. 10,00)
Primo: Lasagne alla bolognose
Secondo: cotoletta panata con patatine fritte
Acqua

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E' DI €. 24,00 e comprende: il viaggio in pullman granturismo andata e ritorno, il servizio navetta per il trasferimento dal centro di Custonaci al borgo Scurati e viceversa, l'ingresso al presepe vivente con degustazione di prodotti tipici locali, visita al Santuario di Maria SS. di Custonaci e al Museo Arte e Fede.
I bambini da 0 a 3 anni €. 14,00 - da 4 a 10 anni €. 19,00.
Per chi fosse interessato al pranzo libero sarà garantito il raggiungimento con bus per il centro di Custonaci.
Il programma della visita culturale potrebbe subire delle variazioni per cause di forze maggiori.
ADESIONI ENTRO MARTEDI' 3 GENNAIO 2017.
Per informazioni e adesioni recarsi presso la sede dell'Associazione “Il Girasole” Arci, sita a Lascari (PA) in Via Leonardo Da Vinci N. 23, tutti i giovedì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19.30, oppure contattare i seguenti numeri: Uff. 0921.601549, Mob. 329.2919878 (Salvo) 329.2919877 (Dario) 327.3426786 (Jessica), 320.1566296 (Giusy) e 320.1826366 (Nadia).

Informazioni su ERICE
Un sito di una bellezza indimenticabile caratterizza Erice, antica città fenicia e greca, arroccata a 751 m di altezza sul monte che porta lo stesso nome, coronato da un altopiano di forma triangolare a terrazza sul mare. Difesa da bastioni e mura, la città è un labirinto di stradine acciottolate e di varchi così stretti da permettere il passaggio di un solo uomo. Le case, serrate le une alle altre, hanno graziosi e curati cortili interni, difesi e protetti dalla vista dei passanti in modo che la vita familiare si svolga nella più completa intimità.
Nell'antichità, Erice era nota per il suo tempio ove i Fenici adoravano Astarte, i Greci Afrodite ed i Romani Venere. Il monte Eryx serviva da punto di riferimento per i navigatori dei quali Venere divenne ben presto la protettrice. La notte, un grande fuoco acceso nell'area sacra fungeva da faro. La fama di Venere Ericina divenne tale che le venne dedicato un tempio anche a Roma ed il suo culto si diffuse in tutto il Mediterraneo.
Erice ha due volti: quello solare e luminoso delle calde giornate estive, quando la luce inonda le stradine e stupendi panorami si aprono sulla vallata e sul mare, e quello delle giornate invernali quando, avvolta nelle nuvole, la cittadina sembra ricongiungersi alle sue radici mitiche e dona al viaggiatore la sensazione di essere giunto in un luogo fuori dal tempo e dalla realtà. L'atmosfera medievale, l'aria fresca, le belle pinete che la circondano, la tranquillità che vi regna e l'artigianato locale la rendono una delle mete privilegiate dai turisti.

Informazioni sulla 35ª edizione del PRESEPE VIVENTE DI CUSTONACI
Il Presepe Vivente di Custonaci è considerato ad oggi il più grande evento di valorizzazione dei mestieri e delle tradizioni popolari siciliane, inscritto per tale ragione, dal 2006, nel Registro delle Eredità Immateriali, tra i 100 beni immateriali della Regione Siciliana.
Lo "spettacolo" ha luogo a borgo Scurati, una realtà di case rurali disseminate, come in un presepe, a ridosso di un contesto di grotte naturali che si aprono su alte pareti rocciose. Tra queste primeggia la Grotta Mangiapane: emozionante e scenografico spazio risalente al Paleolitico superiore, la grotta rappresenta una vera rarità, dotata di una apertura molto alta, circa 80 metri, e profonda 70, alle cui pareti sono addossate, mantenutasi intatte nel tempo, delle deliziose piccole case, delle stalle e un forno per il pane, costruite da una famiglia di pastori tra l'800 e la metà del '900. Alle spalle del borgo, le suggestioni del golfo di Erice, incastonato tra Pizzo Cofano e Pizzo Lungo.

#ilgirasolearci




Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Via Indipendenza, 8/10 | 90010 Lascari (PA)
E-mail associazioneilgirasole.aps@gmail.com
PEC associazioneilgirasole.aps@pec.it
Codice Fiscale 91008340829
P. IVA 05691820822
Via Indipendenza, 8/10 | 90010 Lascari (PA)

Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Via Indipendenza, 8/10
90010 Lascari (PA)

Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE
Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Copyright © 2025 | Sito realizzato da Salvo Ilardo
SEGUICI SU
SEGUICI SU
Torna ai contenuti