Un manifesto a tutela della macchia mediterranea

Vai ai contenuti

Un manifesto a tutela della macchia mediterranea

Associazione Il Girasole aps | Arci
Pubblicato da Salviamo il paesaggio in Ambiente · Giovedì 19 Nov 2015 ·  1:45
In Sicilia cresce da mesi un movimento in difesa della macchia mediterranea. Un patrimonio da custodire non solo per il valore esistenziale ma per i considerevoli benefici che porta al territorio e alla popolazione.
Tra le più grandi espressioni di biodiversità, la Macchia Mediterranea è un ecosistema, presente non solo nel Mediterraneo, che si distingue per le sue valenze naturalistiche, storiche e culturali.
Come ricordato in occasione della riunione fondativa del movimento di tutela che si è tenuta a Catania nel marzo 2014 (leggi la presentazione del prof. Vincenzo Piccione) le minacce sono molto: dagli incendi all’inquinamento, dalla caccia all’abbandono del territorio, dal taglio degli alberi alla speculazione edilizia. Il risultato è il degrado e il senso di abbandono di queste aree che hanno però un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico e nella mitigazione cambiamenti climatici.
Oltre a questo, il movimento sottolinea come siano quantizzabili tanti fattori benefici che dimostrano l’essenzialità di un’azione di custodia della Macchia Mediterranea. Si è formato quindi un gruppo di lavoro per elaborare strategie di tutela della biodiversità e degli habitat che passa obbligatoriamente da un manifesto per il riconoscimento di tale opportunità.
Cittadini, comitati e associazioni si sono espressi a sostegno della Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea, indispensabile per mettere in rete i comuni della macchia. Una pagina facebook aggiorna sui contributi ed i sostegni (tra cui quello dell’ Ordine Provinciale dei Dott. Agronomi e Forestali e dell’Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus) che il progetto riceve. In diversi incontri pubblici l’iniziativa è cresciuta a livello regionale toccando oltre alla già citata Catania, Noto (a cui il coordinamento Nazionale Agende 21 italiane ha attribuito il ruolo di capofila) e Messina.

#ilgirasolearci


Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Via Indipendenza, 8/10 | 90010 Lascari (PA)
E-mail associazioneilgirasole.aps@gmail.com
PEC associazioneilgirasole.aps@pec.it
Codice Fiscale 91008340829
P. IVA 05691820822
Via Indipendenza, 8/10 | 90010 Lascari (PA)

Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Via Indipendenza, 8/10
90010 Lascari (PA)

Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE
Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Copyright © 2025 | Sito realizzato da Salvo Ilardo
SEGUICI SU
SEGUICI SU
Torna ai contenuti