Scarti Fotografici e Permacultura

Vai ai contenuti

Scarti Fotografici e Permacultura

Associazione Il Girasole aps | Arci
Pubblicato da Il Girasole - Arci in Cultura e società · Domenica 12 Gen 2020 ·  2:15
Si intitola “Scarti Fotografici” la mostra sulle conseguenze dell’inquinamento ambientale e la conferenza sul tema della Permacultura che si svolgeranno a Lascari, sabato 25 gennaio alle ore 16,30, nello Spazio Polifunzionale di via Leonardo Da Vinci, 21
L’iniziativa rientra nella programmazione del progetto “#Insiemeperpassione” - Arte Bellezza Cultura - promosso dall’Associazione “Il Girasole” Arci e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Lascari.
L’iniziativa nasce dalla fattiva collaborazione con AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani – Sezione Sicilia), associazione diffusa su tutto il territorio nazionale che unisce fotografi naturalisti verso un unico scopo: mostrare ed esaltare le meraviglie che la natura offre mettendo al primo posto la sua tutela e conservazione attraverso l’arte della fotografia.
L’evento prevede l’esposizione di oltre 20 fotografie in formato 50x70, volte a mostrare l'impatto negativo arrecato dalla vastità di rifiuti prodotti dall'uomo, tutto questo attraverso gli scatti di sette fotografi targati Afni: Agostino Cantavenera, Antonino Barbera, Faisal El Rhafil, Giovanni Spinella, Giuseppe Rannisi, Mara Barbieri, Salvatore Macrì.
Contestualmente alla mostra, occasione che schiettamente mette in luce le conseguenze del progresso non sostenibile, seguirà una conferenza/dibattito per riflettere su un modo reale e attuabile per cambiare la rotta: la Permacultura.
Benché ancora poco conosciuta, la Permacultura altro non è che un metodo di progettazione, ideato in Australia negli anni ’80 e che agisce globalmente partendo da una scala locale. La rete Permacultura Sicilia, una rete regionale tra le più grandi e attive in Europa, è mossa dalla volontà di agire responsabilmente rispettando e curando la terra, ogni essere umano e cercando di condividere equamente le risorse. La Rete Permacultura Sicilia è fatta di persone che attivamente collaborano alla costruzione di una Sicilia resiliente e prospera, rispettando le etiche ed i principi della Permacultura.
All’apertura della mostra si affiancano così un intervento teorico, incluso di materiale utilizzato nelle tecniche permaculturali, ed un video che mostra in maniera leggera le varie realtà permaculturali siciliane.
Dalle aziende agricole in Permacultura, alla Permacultura urbana e sociale, questa rappresenta una strategia vincente per rimboccarsi le maniche, agire concretamente e cambiare la rotta, anche solo partendo dalla nostra isola!
Interverranno, durante l’evento, Salvatore Ilardo - Coordinatore del MuVi Lascari, Giuseppe Abbate - Sindaco di Lascari, Maria Elena Amoroso - Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Lascari, Giovanni Spinella - Coordinatore AFNI Sicilia, Salvatore Bondì - Biologo esperto in Biodiversità ed Evoluzione.




Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Via Indipendenza, 8/10 | 90010 Lascari (PA)
E-mail associazioneilgirasole.aps@gmail.com
PEC associazioneilgirasole.aps@pec.it
Codice Fiscale 91008340829
P. IVA 05691820822
Via Indipendenza, 8/10 | 90010 Lascari (PA)

Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE | Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Via Indipendenza, 8/10
90010 Lascari (PA)

Copyright © 2025 | Tutti i diritti sono riservati | Sito realizzato da Salvo Ilardo
ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE APS | CIRCOLO ARCI
ENTE DEL TERZO SETTORE
Iscrizione RUNTS sez. APS - D.D.G. n. 1944 del 20/10/2022
Copyright © 2025 | Sito realizzato da Salvo Ilardo
SEGUICI SU
SEGUICI SU
Torna ai contenuti