Educazione ambientale: obbligatoria nelle scuole
Pubblicato da FAI Fondo Ambiente Italiano in Ambiente · Giovedì 19 Nov 2015 · 1:30
Dal prossimo anno l'educazione ambientale diventerà una materia scolastica obbligatoria. Un primo passo importante per sensibilizzare le giovani generazioni alla cura dell'ambiente. Il passo successivo: dedicare all'ambiente un'ora strutturale nel programma scolastico.
Riciclo dei rifiuti, tutela del mare e del territorio, biodiversità, alimentazione sostenibile: questi i temi che dall'anno scolastico 2015 / 2016 entreranno in aula, dalla materna fino alla secondaria superiore grazie al progetto sviluppato dai ministeri dell'Ambiente e dell'Istruzione volto a riconoscere all'educazione ambientale l'importanza che le spetta rendendone l'insegnamento non più discrezionale, ma obbligatorio.
Saranno dieci gli argomenti da trattare a seconda del livello scolastico, attraverso schede di approfondimento e materiali didattici appositi, durante l'insegnamento di altre materie affini, come geografia, scienza e arte, in attesa che ai temi ambientali venga dedicata un'ora strutturale nella programmazione scolastica. A breve sarà presentato il programma ufficiale.
“Il progetto parte proprio dai bambini che sono il nostro futuro e potranno a pieno titolo essere chiamati 'nativi ambientali' – ha dichiarato Barbara Degani, sottosegretario al Ministero dell'Ambiente - E' necessario intervenire con una politica di grande respiro, a lungo termine, altrimenti il patrimonio che abbiamo a disposizione oggi non ci sarà più domani.” Un primo passo necessario per educare e sensibilizzare i più giovani alla conoscenza e alla cura dell'ambiente, perché saranno i cittadini e i consumatori di domani, con la consapevolezza che “si difende ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”, principio assai caro al FAI.
FAI Fondo Ambiente Italiano
#ilgirasolearci